Traduzioni scientifiche: i servizi di Eurotrad per gli articoli specialistici

Content

A seconda dello scambio tra lingua di origine e lingua di destinazione, anche il costo cambierà. Studio Ati offre una valutazione esatta, formulando un preventivo su misura e in linea con le caratteristiche del progetto, con l’impiego di risorse e con le esigenze dei clienti. Gli studi clinici si articolano in varie fasi e hanno l’obiettivo di determinare se e quanto una nuova procedura terapeutica o diagnostica sia migliore rispetto a quelle correntemente utilizzate. Chi si occupa della traduzione di articoli scientifici con terminologia complessa?

AMWA – Australasian Medical Writers Association


Dal menu a tendina del tasto “ADD” puoi anche esprimere la preferenza su come collegare i filtri, per esempio con AND per fare in modo che uno non escluda l’altro, oppure OR per validare uno (o un gruppo) di quelli inseriti. L’ultima voce, Crea avviso, permette di ricevere una notifica per argomento (quello corrispondente alla chiave di ricerca); in tal caso assicurati solo di avere un indirizzo email personale dove ricevere le notifiche. Nota bene che il bottone Cita potrebbe tornarti molto utile se intendi utilizzare come fonte per un tuo studio un articolo. È il caso, per esempio, della stesura di una tesi, specialmente se stai pensando di scriverla in LaTeX, in quanto le citazioni sono disponibili anche in formato BibTeX, EndNote, RefMan e RefWorks.

Esperti nella traduzione scientifica e dell’industria farmaceutica

Il formato in cui il cliente inoltra il file del testo da tradurre è un altro elemento di cui tenere conto. Infatti, quando si ricevono scansioni di testo e non il file originale, il lavoro di traduzione può essere più complicato e richiedere più tempo. Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. https://kudsk-kahn-3.blogbright.net/superare-le-sfide-nella-traduzione-di-documenti-tecnici-1741842696 Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Ogni traduttore si mantiene costantemente aggiornato sui continui progressi del mondo scientifico, in modo da cogliere il contenuto e l’importanza dei testi da tradurre. Potrebbe trattarsi di traduzione di studi clinici, di pubblicazioni scientifiche, di cartelle cliniche, di un referto medico in inglese, di compliance medica, di un certificato scientifico dall’inglese all’ italiano, di traduzioni mediche farmaceutiche di confezioni di medicinali e di molto altro ancora. La maggior parte delle principali riviste e conferenze accetta contributi in inglese, rendendolo essenziale per la comunità scientifica globale. Anche se un ricercatore può leggere e comprendere l'inglese, potrebbe non essere in grado di esprimere concetti complessi con la stessa facilità con cui lo farebbe nella sua lingua madre. Una traduzione tecnica di un manuale d’istruzioni in Word può essere molto diversa da una traduzione tecnica in un file realizzato con un software di grafica, ad esempio. Ma anche la traduzione di una scheda tecnica di un prodotto inglese o la traduzione di schede di sicurezza dei materiali (SDS). I settori della traduzione tecnica sono davvero moltissimi, tanti quante i settori dei mercati di tutto il mondo. Per quanto incredibile possa apparirci oggi, in quel momento si era addirittura arrivati a considerare la traduzione automatica un settore senza futuro. Allo stesso tempo però era chiaro che il limite stava proprio in quel sistema basato su regole e dunque, nonostante la disillusione, la ricerca andò avanti, intuendo a un certo punto – siamo agli inizi degli anni Ottanta – che la chiave di svolta potesse essere il calcolo computazionale. Occorreva, in altre parole, raccogliere molti dati linguistici, sulla base dei quali calcolare statisticamente la probabilità di occorrenza di determinate parole e strutture. Fu una svolta a tutti gli effetti, decisiva per la fase in cui ci troviamo oggi, quella dei sistemi di traduzione automatica basati sul cosiddetto deep learning, l’apprendimento profondo, in cui reti neurali artificiali simulano il funzionamento delle cellule nervose del cervello umano. Espresso Translations offre servizi linguistici in ambito scientifico, in tutte le combinazioni linguistiche esistenti, che coinvolgono sia le lingue europee più comuni (inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese) che quelle più rare ed extraeuropee (arabo, russo, giapponese, hindi, cinese…). I nostri traduttori pongono anche molta attenzione alla tipologia di linguaggio da utilizzare nelle traduzioni scientifiche, da modificare a seconda che ci si rivolga a ricercatori scientifici oppure ad un pubblico eterogeneo. Nello specifico della costruzione delle banche dati di cui i software hanno bisogno per imparare, Crawford ci ricorda, per esempio, come la raccolta di dati, iniziata ben prima dell’IA, avvenga spesso in maniera tutt’altro che affidabile e con conseguenze fortemente discriminatorie. Ed è un bene che in tempi in cui la violenza di genere sale prepotentemente e tristemente alla ribalta, si ricordi come le donne siano pochissime negli ambienti in cui l’automazione cognitiva viene progettata e sviluppata. Sentono cioè la mancanza di quel corpo a corpo con il testo, da cui derivano determinate scelte linguistiche e testuali. Scelte su cui si può sempre discutere, ma che sono frutto di un’interpretazione e dunque anche espressione di un vissuto e di un sentire individuale. Affidare tutto il testo alla macchina è, dicono sempre le traduttrici e i traduttori, ben altra cosa rispetto a usare la tecnologia in funzione di aiuto alla traduzione umana. Chiediamo cioè a chi si candida come traduttore di tradurre l’estratto di un testo scientifico e valutiamo la qualità del lavoro svolto per il tramite di un traduttore senior. Abbiamo visto come tradurre un articolo scientifico richieda abilità diverse che convergono nella figura del traduttore scientifico, ossia un traduttore professionista specializzato nel settore di pertinenza del documento. https://yamcode.com/traduzione-di-brevetti-tecnologici-e-scientifici Alla padronanza linguistica si aggiunge quindi la conoscenza scientifica, o meglio la competenza in alcuni suoi ambiti. Dovrebbe anche avere familiarità con le fonti bibliografiche disponibili, poiché la ricerca è uno dei punti indispensabili per una buona scrittura scientifica. Per questo motivo, i traduttori scientifici sono solitamente professionisti di ambito scientifico e medico, con competenze verticali, approfondite conoscenze linguistiche ed esperienza nel settore di pertinenza. Se dobbiamo eseguire una traduzione tecnica dall’inglese all’italiano (o una traduzione scheda tecnica dall’italiano all’inglese) è consigliabile richiedere il servizio di professionisti qualificati altamente specializzati nel settore tecnico in cui si deve lavorare. Il traduttore scientifico è una figura professionale specializzata nella traduzione di documenti di natura tecnica.